I nostri post

Report email non desiderate per adesso2014@loradidemolire.it
Gentile cliente, hai ricevuto questo messaggio perché l’indirizzo adesso2014@loradidemolire.it della casella di posta ha abilitato il servizio report spam. Nella cartella SPAM in Webmail sono presenti 2 mail non lette che il sistema ha ritenuto essere messaggi indesiderati. Per verificare

La sostenibilità per il settore agroalimentare sardo: sfide e opportunità – Giovedì 30 novembre ore 17.30
PRIMAIDEA e COLDIRETTI vi invitano a partecipare all’evento che si terrà a Cagliari, presso la Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita 33, seconda corte al 1° piano. PRIMAIDEA e COLDIRETTI vi invitano a partecipare all’evento: “La sostenibilità per il settore agroalimentare sardo: sfide e

Innovazione aperta, nascita e sviluppo di impresa- martedì 21 novembre, alle ore 18:00
Interverranno Cipriano Moneta (Strategy Advisor) e Susanna Zuccarini (Invitalia)

Innovazione aperta, nascita e sviluppo di impresa- martedì 21 novembre, alle ore 18:00
Interverranno Cipriano Moneta (Strategy Advisor) e Susanna Zuccarini (Invitalia)

La sostenibilità per il settore agroalimentare sardo: sfide e opportunità – Giovedì 30 novembre ore 17.30
PRIMAIDEA e COLDIRETTI vi invitano a partecipare all’evento che si terrà a Cagliari, presso la Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita 33, seconda corte al 1° piano. PRIMAIDEA e COLDIRETTI vi invitano a partecipare all’evento: “La sostenibilità per il settore agroalimentare sardo: sfide e

Innovazione aperta, nascita e sviluppo di impresa- martedì 21 novembre, alle ore 18:00
Interverranno Cipriano Moneta (Strategy Advisor) e Susanna Zuccarini (Invitalia)

16 novembre | Invito alla presentazione dei servizi turistici territoriali

La sostenibilità per il settore agroalimentare sardo: sfide e opportunità – Giovedì 30 novembre ore 17.30
PRIMAIDEA e COLDIRETTI vi invitano a partecipare all’evento che si terrà a Cagliari, presso la Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita 33, seconda corte al 1° piano. PRIMAIDEA e COLDIRETTI vi invitano a partecipare all’evento: “La sostenibilità per il settore agroalimentare sardo: sfide e

Domani, giovedì 9 novembre a Cagliari “Doppio appuntamento” con gli eventi organizzati da INNOIS – Innovazione e Idee per la Sardegna e da Opificio Innova
Doppio appuntamento giovedì 9 novembre a Cagliari con gli eventi organizzati da INNOIS – Innovazione e Idee per la Sardegna e da Opificio Innova con il supporto della Fondazione di Sardegna e Banco di Sardegna S.p.A. Alle ore 18:00, presso la Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita 33 (corte 2,

Doppio appuntamento giovedì 9 novembre a Cagliari
Doppio appuntamento giovedì 9 novembre a Cagliari con gli eventi organizzati da INNOIS – Innovazione e Idee per la Sardegna e da Opificio Innova con il supporto della Fondazione di Sardegna e Banco di Sardegna S.p.A. Alle ore 17:30, presso la Fondazione di Sardegna, in via San Salvatore da

Doppio appuntamento giovedì 9 novembre a Cagliari
Doppio appuntamento giovedì 9 novembre a Cagliari con gli eventi organizzati da INNOIS – Innovazione e Idee per la Sardegna e da Opificio Innova con il supporto della Fondazione di Sardegna e Banco di Sardegna S.p.A. Alle ore 17:30, presso la Fondazione di Sardegna, in via San Salvatore da

CONNESSIONI | Evento “Capitale Umano” – Oggi, dalle ore 16 al Padiglione Tavolara, Sassari
CONNESSIONI è un’iniziativa de La Nuova Sardegna con il patrocinio della Fondazione di Sardegna e con il media partner SardiniaPost.

Dalla Siria alla Palestina: Gaza epicentro del conflitto
l Centro Italo Arabo e del Mediterraneo con Spondasud hanno il piacere di invitarti al dibattito giovedì 26 ottobre, alle ore 18

CONNESSIONI | Evento “Capitale Umano” – 28 ottobre 2023, Padiglione Tavolara, Sassari
CONNESSIONI è un’iniziativa de La Nuova Sardegna con il patrocinio della Fondazione di Sardegna e con il media partner SardiniaPost.

CONNESSIONI | Evento “Capitale Umano” – 28 ottobre 2023, Padiglione Tavolara, Sassari
CONNESSIONI è un’iniziativa de La Nuova Sardegna con il patrocinio della Fondazione di Sardegna e con il media partner SardiniaPost.

Dalla Siria alla Palestina: Gaza epicentro del conflitto
l Centro Italo Arabo e del Mediterraneo con Spondasud hanno il piacere di invitarti al dibattito giovedì 26 ottobre, alle ore 18

PROMUOVERE LA CULTURA SCIENTIFICA IN ITALIA – martedì 24 ottobre, alle ore 18:00
Interverranno MARIA LUISA CHIOFALO – Dipartimento di Fisica, Università di Pisa e MARIA DEL ZOMPO – Scienziata

CONNESSIONI | Evento “Capitale Umano” – 28 ottobre 2023, Padiglione Tavolara, Sassari
CONNESSIONI è un’iniziativa de La Nuova Sardegna con il patrocinio della Fondazione di Sardegna e con il media partner SardiniaPost.

Festival della Longevità – Tortolì e Perdasdefogu – 20/22 ottobre 2023
Convegni, seminari, educational tour, show cooking ed una fiera mercato alla scoperta dei segreti della longevità

Questa sera – L’Isola del Genio e dell’Ingegno
Archeologia dello Spazio – Teatro Doglio ore 21.30

🚨ANCORA POCHI POSTI – SOLUZIONI DAL FUTURO: Strategie tecnologiche per affrontare la crisi del clima
04 Ottobre 2023, Opificio Innova, Sa Manifattura, Via Regina Margerita 33, Cagliari – (corte 2, primo piano). L’evento è realizzato da Opificio Innova – Partner 24Ore, in collaborazione con Innois, la piattaforma per l’innovazione, le nuove tecnologie e il venture

🚨ANCORA POCHI POSTI – SOLUZIONI DAL FUTURO: Strategie tecnologiche per affrontare la crisi del clima
04 Ottobre 2023, Opificio Innova, Sa Manifattura, Via Regina Margerita 33, Cagliari – (corte 2, primo piano). L’evento è realizzato da Opificio Innova – Partner 24Ore, in collaborazione con Innois, la piattaforma per l’innovazione, le nuove tecnologie e il venture

SOLUZIONI DAL FUTURO: Strategie tecnologiche per affrontare la crisi del clima
04 Ottobre 2023, Opificio Innova, Sa Manifattura, Via Regina Margerita 33, Cagliari – (corte 2, primo piano). L’evento è realizzato da Opificio Innova – Partner 24Ore, in collaborazione con Innois, la piattaforma per l’innovazione, le nuove tecnologie e il venture

SOLUZIONI DAL FUTURO: Strategie tecnologiche per affrontare la crisi del clima
04 Ottobre 2023, Opificio Innova, Sa Manifattura, Via Regina Margerita 33, Cagliari – (corte 2, primo piano). L’evento è realizzato da Opificio Innova – Partner 24Ore, in collaborazione con Innois, la piattaforma per l’innovazione, le nuove tecnologie e il venture

Domani, 20 Settembre vi aspettiamo per LA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: ORIZZONTI E OPPORTUNITA’
Mercoledì 20 settembre, alle ore 18:00, presso l’Ex Manifattura Tabacchi, in viale Regina Margherita 33 a Cagliari (corte 2, primo piano). Gentilissim*, siete invitati all’evento realizzato da Opificio Innova – Partner 24Ore, in collaborazione con Innois, la piattaforma per l’innovazione, le
L'editoriale
Ci sono momenti nei quali è bene non pensare solo a se stessi ed è giusto cominciare a ragionare sull’interesse comune. Momenti nei quali ti accorgi che, se puoi, devi tentare di risvegliare la coscienza collettiva verso un obiettivo di interesse generale.
Ecco perché ho deciso di parlare di Sanità in Ogliastra. In maniera non convenzionale. Perché, se lo avessi fatto con i canoni ordinari della comunicazione, l’attenzione sarebbe stata pari a zero. Oggi fa effetto l’eclatanza, devi colpire forte, in caso contrario prevale l’ininfluenza. Anni di professione me lo hanno insegnato. Ecco il perché di manifesti con frasi ad effetto, che non potevano passare inosservate e che, di fatto, hanno sollevato un polverone.
Da un lato solo polemiche. Nessuna sorpresa. Ero certo che la ASL non sarebbe riuscita ad andare oltre la classica minaccia di denuncia. Del resto, tale è il livello del management. Da un altro lato mi aspettavo la mistificazione, il tentativo subdolo di ribaltare le mie parole come fossero un j’accuse diretto al personale medico e sanitario, al quale riservo tutta la mia empatia e solidarietà, essendo essi stessi vittime del sistema. Ma mi aspettavo anche una piccola reazione, e questa sta cominciando ad emergere: da qualche giorno la discussione sulla sanità prende piede e cominciano ad affiorare voci, discussioni.
Qualche sindaco sonnolento inizia lentamente a risvegliarsi, magari destato dall’imminente campagna elettorale, ma va ugualmente bene. Anche partiti ormai in via d’estinzione fanno timidamente capolino.
Benissimo, ben venga tutto ciò. Ma non basta. Non ci si può fermare ad un sterile riconoscimento dello stato di fatto, della inefficienza del sistema sanitario territoriale, senza cercare e proporre a possibili soluzioni. Per individuare e cominciare a percorrere una strada nuova, è inevitabile abbandonare la vecchia. E in questo caso è necessario smantellare il vecchio sistema.
Questo ospedale – ribadisco – così come è strutturato, non serve ai cittadini ogliastrini. Sono reparti inutili, non serve un presidio classico, ci vuole una soluzione moderna evoluta che soddisfi l’esigenza primaria: il soccorso di primo intervento ed il collegamento con le strutture regionali specializzate.
Non so se sia già arrivato il momento della proposta, perché prima di essa deve emergere la consapevolezza che il sistema attuale non funziona. Ecco perché continuerò a porre domande agli attuali “gestori” della sanità ogliastrina, attraverso questo blog ed attraverso altri mezzi convenzionali e non. Nella speranza che i cittadini ogliastrini, in un sussulto d’orgoglio, caccino dal tempio gli abusivi e si riapproprino del proprio destino.
Consapevole che, affinché ciò accada, prima di tutto vada dispersa quella cappa di narcotico torpore che avvolge l’Ogliastra.
Ecco perché è imprescindibile demolire. Solo allora i nostri cittadini avranno la facoltà di ricostruire.
R.S.